Quanta CO2 viene evitata con un impianto fotovoltaico?
Impianti Fotovoltaici

Quanta CO2 viene evitata con un impianto fotovoltaico?

Autore Francesco Beni
Francesco Beni
Pubblicato il 12/10/2023, 10:59:50 - 5 minuti di lettura
Chi sono

L'energia rinnovabile rappresenta una parte essenziale della strategia globale per la riduzione delle emissioni di anidride carbonica (CO2). L'energia solare, in particolare, ha un ruolo fondamentale in questo scenario. La transizione verso fonti di energia rinnovabile è fondamentale per mitigare gli impatti dei cambiamenti climatici causati dall'uomo. Questo articolo si concentra sul contributo degli impianti fotovoltaici alla riduzione della CO2, con un'attenzione particolare alla situazione energetica italiana.

Produzione di Elettricità e Emissioni di CO2 in Italia

Per capire il contesto in cui gli impianti fotovoltaici possono contribuire alla riduzione delle emissioni di CO2, è necessario prima di tutto capire come l'energia viene prodotta e consumata in Italia. Al 2021, l'Italia genera l'elettricità principalmente tramite gas naturale (circa il 41%), seguita dal petrolio (34%) e dai biocombustibili (circa il 10%). Le fonti di energia rinnovabile come l’idroelettrico, l'eolico e il solare costituiscono circa il 9% del totale.

La combustione di combustibili fossili per la generazione di energia comporta l'emissione di significative quantità di CO2 nell'atmosfera. Secondo i dati della Agenzia Europea dell'Ambiente, in media, la produzione di 1 MWh di elettricità dai combustibili fossili emette circa 820 kg di CO2. Pertanto, la dipendenza dell'Italia dai combustibili fossili per la produzione di energia ha un impatto significativo sulle sue emissioni totali di CO2.

Il Contributo degli Impianti Fotovoltaici alla Riduzione delle Emissioni di CO2

A differenza dei combustibili fossili, la generazione di energia solare non emette CO2. Gli impianti fotovoltaici catturano l'energia del sole e la convertono in elettricità, un processo che non coinvolge la combustione di combustibili e quindi non produce emissioni di gas serra. Tuttavia, è importante notare che c'è un'impronta carbonica associata alla produzione dei pannelli solari stessi, dovuta alla fabbricazione, al trasporto, all'installazione e alla fine della vita utile.

Secondo una ricerca pubblicata nel Journal of Cleaner Production, l'impronta carbonica media di un pannello solare fotovoltaico è di circa 40-50 grammi di CO2 equivalente per kWh prodotto. Considerando un sistema fotovoltaico domestico medio di 5 kWp (kilowatt di picco) in Italia, in grado di produrre circa 6.500 kWh all'anno, si tradurrebbe in un'impronta carbonica di 260-325 kg di CO2 equivalente all'anno.

Per fare un confronto, una macchina con un motore a benzina che percorre circa 15.000 chilometri all'anno emette in media circa 2.250 kg di CO2. Pertanto, un impianto fotovoltaico domestico medio può compensare le emissioni di CO2 di una macchina a benzina che percorre 15.000 chilometri all'anno, con una riduzione netta di quasi 1.925-1.990 kg di CO2 all'anno.

Conclusione

Gli impianti fotovoltaici rappresentano una strategia efficace per ridurre le emissioni di CO2. Mentre l'Italia continua a spostare la sua produzione di energia verso fonti rinnovabili, l'uso di impianti fotovoltaici in case e imprese può giocare un ruolo significativo nella mitigazione dei cambiamenti climatici. Riducendo la nostra dipendenza dai combustibili fossili e spostandoci verso fonti di energia pulita come il solare, possiamo ridurre significativamente le emissioni di CO2 e contribuire a creare un futuro più sostenibile.

Impianti Fotovoltaici

Shukram progetta e installa impianti fotovoltaici ad alte prestazioni per privati e aziende. Scopri i nostri servizi.

Scopri di più

Richiedi un preventivo senza impegno oggi

Con Shukram stai tranquillo: i migliori prodotti per risparmiare e vivere meglio. Compila il form e programma un sopralluogo per iniziare il tuo futuro full-elettric.

Cliccando sul pulsante "Invia" si accetta le Norme sulla privacy di questo sito.

Questo sito è protetto da reCAPTCHA. Si applicano le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di Google.

Made with love by TalesignPrivacy policyCookie policy